L'Artista e le Opere L'Artista italiana Silvia Iorio, dopo un decennio professionale trascorso in Germania, vive e lavora oggi in Umbria. Silvia Iorio è nota per le sue creazioni principalmente dipinte ad acquerello, lacrime e fluoro luminescente - attraverso cui esplora l’universo dell’Astrattismo Visionario e del Post-Realismo connesso al Cosmo e alla Luce. Ampie o minuscole superfici blu, monocrome o trapunte di linee geometriche, asciutte o tempestate di stelle: un’Opera enciclopedica e metamorfica, che trascende le espressioni più intime e indicibili della sua anima per offrirle alla vista dei visitatori e renderle universali. Silvia Iorio, come in un battito di ciglia, ci accoglie nel suo particolare mondo dall’apparente sostanza incorporea e misterica - eppure concreto e reale. Crea Profezie sospese in rotoli di carta intrecciata, olografica e magnetizzata - su cui la professa, blindandole in codice, le proprie misteriche visioni: extra-ordinarie esperienze di verità nascoste. È qui che il non-detto indizia e spinge all’incontro le sensibilità sottili: poiche' Silvia Iorio ci invita non solo a rintracciare spazialmente il luogo dell’eterea realtà interconnessa, ma a visualizzarla ciascuno mediante il proprio spirito. L'Artista rende il pubblico partecipe della sua sensibilità sottile per ricreare la percezione di una ri-nascita, spirituale e mentale: con l'arte e mediante l’artista, medium tra terra e cielo di ogni accadere solo apparentemente arbitrario - invero logico, ontologico ed esistenziale. L’Opera di Silvia Iorio è parte di prestigiose collezioni d’arte pubbliche e private. L’artista ha inoltre esposto in numerose istituzioni nazionali ed estere, tra cui: 2015 The What Makes Life Worth Living Art Collection, Royal Carribbean International, Miami, US 2014 Imago Mundi, L. Benetton Art Collection, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Turin, IT 2013 Continuum, Fondazione smART, Rome, IT TransFormAktion, Kulturhaus III&70, Hamburg 2012 ReGeneration, MACRO Contemporary Art Museum, Rome, IT Age of Time, Edge of Space, 12. Rendez Vous Mit Kunst, Berlin, DE 2010 Sorry, We're Open, London Metropolitan University in partnership con la Whitechapel Gallery, London, UK 2007 Chromatema, Auditorium Parco della Musica, Rome, IT 2005 N- Kiloton, 51. Biennale di Venezia, Venice, IT 2003 Farmacopea, Palazzo delle Esposizioni, Rome, IT